L'UMBRIA Attraversare l'Umbria è un percorso alla ricerca delle proprie radici, sedimentate in un territorio che custodisce con cura le testimonianze di una cultura millenaria e in cui si intrecciano la storia, l'arte e le tradizioni dei popoli e delle civiltà che l'hanno attraversata: dagli Umbri agli Etruschi, dai Romani ai Longobardi, dai maestri del Rinascimento fino allo Stato Pontificio. Ogni paese, chiesa o piazza racconta la storia di un passato glorioso, i borghi e le città conservano gelosamente i tesori del patrimonio artistico e culturale, e proteggono i saperi e gli strumenti della sapienza artigianale. La verde Umbria, con i suoi suggestivi borghi medievali, i suoi profumi e sapori, è senza dubbio una delle regioni italiane che meglio si prestano a offrire un turismo all'insegna di un wellness fatto di qualità e convenienza. L'Umbria è infatti un oasi naturale, dove le ricchezze paesaggistiche e quelle artistiche si uniscono ispirando nel visitatore un profondo senso di equilibrio e di serenità; qui il wellness è divenuto ormai un classico nelle offerte-vacanza proposte dalle strutture ricettive di alto livello (hotel, residenze d’epoca, relais, country house con beauty-farm, centri benessere e terme) presenti sul territorio umbro, il cui numero è sempre più in aumento. |
![]() | |
In Umbria si impara a conoscere il significato della bellezza. È il cuore d’Italia, e non solo per la posizione geografica: il suo patrimonio di meraviglie naturali e artistiche sembra inesauribile. Avventurarsi per le sue strade è un viaggio pieno di sorprese, sospesi continuamente tra i segni di un passato custodito con cura e una vocazione al futuro tutta nuova, che ha risvegliato l’Umbria da un torpore durato secoli riportando alla luce una regione viva e bellissima. Oggi l’Umbria, reinventatasi mondana, ma senza strafare, sa offrire al viaggiatore ogni forma di benessere e di stimoli: dallo sport alla cultura, dai musei alla gastronomia, dalle acque ai grandi eventi musicali di richiamo internazionale. Perché l’Umbria è la terra dell’equilibrio, capace di ricomporre in un affresco unitario mille sfaccettature e mille anime diverse. Fonde uomo e natura, spiritualità intensa e orgoglio laico. Immersi in un’atmosfera di armonia palpabile, ogni lembo di terra e ogni città hanno la loro identità inconfondibile, frutto di millenni di civiltà che hanno lasciato densi strati di memorie e di capolavori senza tempo. L'ingegno contadino ha cesellato pazientemente l’ambiente, bonificando, dissodando e piantando ulivi e vigneti che, oltre a dare vini e oli pregiatissimi, sono diventati il simbolo stesso di questa terra. Punteggiate di borghi medievali ed eremi silenziosi, le colline umbre hanno poco da invidiare ad altre zone magari più note. |
![]() |
Ma
in Umbria basta percorrere pochi chilometri per scoprire anche una
natura selvaggia, fatta di faggeti secolari, grotte profonde, montagne
popolate di antiche leggende. L’Umbria poi è ricchissima d’acqua: affiora in sorgenti e laghi montani, scorre nei fiumi scavando impressionanti gole di pietra, si allarga in paludi e invasi artificiali, che qui magicamente si trasformano in oasi naturalistiche. Il Trasimeno, il lento scorrere del Tevere e il salto della cascata delle Marmore sembrano creati apposta per ispirare i poeti e i pittori. Alla fine del viaggio la certezza trova conferma: l’Umbria, per il bello, ha una vera vocazione. |